DI COSA CI OCCUPIAMO
Investigazioni su Infedeltà Coniugale
Dubbi sull’infedeltà del partner? Possiamo aiutarti a scoprire la verità.
L'infedeltà all'interno della coppia è una delle cause più comuni di crisi coniugali. Anche un sospetto può minare la serenità quotidiana e compromettere la fiducia nel rapporto. Per questo motivo, affidarsi a un investigatore privato esperto rappresenta la scelta più sicura per ottenere chiarezza con riservatezza.
Presso il nostro istituto investigativo, specializzato in indagini su tradimenti coniugali, offriamo servizi completi e documentabili, finalizzati alla raccolta di prove utili in sede giudiziale. Avvalendoci di tecnologie avanzate e di un team altamente qualificato, operiamo 24 ore su 24, 7 giorni su 7, compresi festivi, per offrirti risposte concrete.
Come lavoriamo
Dopo un attento colloquio iniziale, analizziamo la situazione e pianifichiamo l’intervento utilizzando tecniche di osservazione, pedinamento e appostamento. Al termine delle indagini riceverai un report dettagliato corredato da fotografie, video e documentazione, pienamente utilizzabili in ambito giudiziario (in cause di separazione e divorzio).
Massima discrezione garantita. Tutte le attività vengono svolte nel rispetto della normativa sulla privacy (GDPR) e del codice civile.
Infedeltà e conseguenze legali
L’infedeltà può comportare implicazioni legali significative in sede di separazione. Tuttavia, per ottenere un addebito della separazione, non è sufficiente dimostrare la violazione del dovere di fedeltà: è necessario provare che tale comportamento abbia effettivamente causato l’intollerabilità della convivenza.
Le nostre investigazioni sono pensate proprio per questo: ottenere prove oggettive e temporalmente rilevanti per dimostrare il nesso tra il comportamento del coniuge e la crisi coniugale.
Cosa prevede la legge
In base agli articoli del Codice Civile (art. 143 e seguenti), l’obbligo di fedeltà rientra tra i doveri fondamentali del matrimonio. In caso di separazione:
- Il tradimento ostentato o comprovato può portare a una pronuncia di addebito;
- L’abbandono della casa coniugale, se ingiustificato, può essere considerato violazione degli obblighi matrimoniali;
- L’assegnazione della casa familiare è regolata dalla presenza di figli e dalla titolarità dell’immobile, con vincoli precisi anche in caso di comproprietà.
Il nostro compito è aiutarti a dimostrare i fatti, nel modo più discreto ed efficace possibile, affinché tu possa tutelare i tuoi diritti in sede legale.
Quando rivolgersi a un investigatore
- Hai il sospetto che il partner ti tradisca?
- Hai notato comportamenti insoliti, ma non hai prove?
- Sei in una fase di separazione e vuoi tutelarti legalmente?
Non lasciare spazio ai dubbi. La verità, anche se difficile, è sempre meglio dell’incertezza.
Contattaci per un primo consulto riservato. Il nostro team è al tuo fianco per aiutarti a recuperare serenità e a fare chiarezza, nel pieno rispetto della tua privacy.
APPROFONDIMENTI TECNICI
L’infedeltà è considerata una violazione dell’obbligo matrimoniale previsto dall’art. 143 del Codice Civile, ma non sempre comporta l’addebito della separazione. Perché questo avvenga, è necessario dimostrare che il tradimento sia stato la causa diretta e determinante della fine della convivenza.
Quando si parla di “addebito” della separazione?
Il tribunale può attribuire la colpa della rottura del matrimonio a uno dei coniugi, ad esempio in caso di infedeltà, ma solo se:
- il tradimento è stato comprovato (con prove certe e inconfutabili),
- e ha provocato l’intollerabilità della convivenza.
La nostra agenzia investigativa ti assiste proprio in questo: raccogliamo prove solide e circostanziate, valide in tribunale, per sostenere eventuali richieste di addebito.
Tradimento e abbandono del tetto coniugale
L’allontanamento dalla casa familiare può costituire una violazione dei doveri coniugali, soprattutto se avviene senza il consenso dell’altro coniuge. Tuttavia, non viene considerato illecito se:
- è stato causato da una situazione già intollerabile,
- oppure da comportamenti gravi dell’altro coniuge.
È fondamentale documentare tempi, modalità e motivazioni dell’abbandono. Le nostre indagini possono fornire tutti gli elementi necessari per chiarire la posizione del cliente.
Casa familiare e separazione: chi ci resta?
Se ci sono figli minorenni o maggiorenni non economicamente autosufficienti, il giudice può assegnare la casa familiare al genitore con cui convivono. In assenza di figli, invece:
- non è prevista l’assegnazione automatica,
- la casa segue le regole della proprietà o comproprietà.
Anche in questi casi, è utile documentare la situazione familiare e patrimoniale con attenzione. Collaboriamo spesso con legali per fornire dossier chiari e completi.
Obbligo di fedeltà: cosa dice la legge
Con la riforma del diritto di famiglia (1975), la fedeltà non è più solo un obbligo sessuale, ma un vincolo di lealtà e fiducia reciproca. La sua violazione mina la comunione di vita e può giustificare:
- la separazione con addebito,
- la perdita di diritti economici (es. mantenimento),
- la limitazione nell’uso del cognome del coniuge (art. 156-bis c.c.).