Infedeltà dei dipendenti investigatore privato pisa lucca pontedera viareggio forte dei marmi - Eurosecret investigatore privato, Pisa, Lucca, Pontedera

Vai ai contenuti
INVESTIGAZIONI AZIENDALI
INFEDELTA DIPENDENTI


Infedeltà dei dipendenti in azienda: Cosa Prevede la Legge e Come Tutelarsi
L’infedeltà aziendale si manifesta in molteplici forme: dalla divulgazione di dati riservati alla concorrenza fino all’utilizzo improprio dei permessi per malattia o Legge 104. Questi comportamenti minano il rapporto fiduciario tra datore di lavoro e dipendente, e possono portare a gravi conseguenze legali, tra cui il licenziamento per giusta causa.
Casi Tipici di Indagine Aziendale
  • Raccolta di prove per licenziamento per giusta causa
  • Verifica comportamenti scorretti durante malattia o infortunio
  • Controllo dell’utilizzo dei permessi ex Legge 104
  • Accertamento di doppie attività lavorative
  • Controllo su eventuale sabotaggio industriale

Il Dovere di Fedeltà
Secondo l’art. 2105 del Codice Civile, il lavoratore ha l’obbligo di non trattare affari in concorrenza con il datore di lavoro, né di divulgare notizie attinenti all’organizzazione aziendale. Qualsiasi condotta che viola questi principi può costituire motivo per il licenziamento in tronco.

Permessi, Malattia e Social Network
Numerose sentenze hanno confermato che:
  • L’abuso dei permessi Legge 104 o dei congedi parentali per fini personali è passibile di licenziamento.
  • Anche poche ore di assenza ingiustificata possono ledere il rapporto fiduciario.
  • Le foto pubblicate sui social network, che testimoniano attività incompatibili con la malattia (es. vacanze, discoteche), possono costituire prova valida per contestare il comportamento.
Oltre la Visita Medica Inps: Altri Strumenti di Controllo
La visita di controllo dell’Inps è uno strumento importante, ma non sufficiente. È possibile integrare il controllo tramite:
  • Testimonianze di colleghi
  • Fotografie o video (anche postati sui social)
  • Rapporti investigativi documentati
Licenziamento: Quando è Legittimo?
Il licenziamento per giusta causa è previsto quando la condotta del dipendente è così grave da rendere impossibile la prosecuzione del rapporto di lavoro, anche temporaneamente. Esempi includono:
  • Abusi reiterati di permessi
  • Comportamenti sleali verso l’azienda
  • Attività lavorative parallele non dichiarate
  • Divulgazione di dati o contatti a concorrenti
In alternativa, in caso di infrazioni meno gravi, può essere applicato il licenziamento per giustificato motivo soggettivo, che richiede comunque preavviso.
Aspetti Giuridici e Procedurali
Il licenziamento deve essere comunicato per iscritto e può essere:
  • Nullo, se discriminatorio o non motivato
  • Annullabile, se privo di giusta causa o motivo
  • Impugnabile, entro 60 giorni dalla comunicazione
Il lavoratore può scegliere tra:
  • Reintegrazione con risarcimento
  • Indennità sostitutiva pari a 15 mensilità (in caso di licenziamento illegittimo)

Conclusione
Le aziende hanno il diritto – e il dovere – di difendere il proprio patrimonio umano, economico e informativo. Monitorare comportamenti illeciti o sleali, nel rispetto della normativa vigente, è essenziale per garantire un ambiente di lavoro trasparente, corretto e tutelato da abusi o scorrettezze.
CONTATTACI
3472592234
3298132703

Sedi
Pontedera piazza martiri della libertà n 33
Lucca località Guamo via di sottopoggio n 12/a



Torna ai contenuti