Investigazioni per affidamento minori investigatore privato pisa lucca pontedera viareggio forte dei marmi - Eurosecret investigatore privato, Pisa, Lucca, Pontedera

Vai ai contenuti
INVESTIGAZIONI PRIVATE
INDAGINI PER L'AFFIDAMENTO DEI MINORI

Tutelare i figli è un dovere.
Nel momento in cui una coppia si separa o divorzia, una delle questioni più delicate riguarda i figli minori: con chi vivranno?  L’affidamento sarà condiviso o esclusivo? Sono domande cariche di emotività, ma anche di conseguenze legali e pratiche fondamentali per il futuro dei bambini.
Quando ci sono dubbi sulla capacità genitoriale dell’ex coniuge, oppure se si sospettano situazioni potenzialmente dannose per i minori, è possibile — e legittimo — rivolgersi a un investigatore per raccogliere prove utili in sede legale.
Le nostre indagini possono supportarti in fase di separazione o divorzio attraverso:
  • 📌 Raccolta di prove sulla serietà genitoriale dell’ex partner;
  • 📌 Verifica di ambienti, luoghi e frequentazioni potenzialmente pericolose o non idonee alla crescita di un minore;
  • 📌 Accertamento della condotta di vita dell’altro genitore o dei suoi nuovi conviventi;
  • 📌 Verifica del reale tenore di vita per supportare le richieste di assegno di mantenimento;
  • 📌 Rilevamento di comportamenti dannosi, trascuranti, o che possano influenzare negativamente la salute psico-fisica dei bambini.
Tutte le prove raccolte possono essere presentate in giudizio, sia in sede civile che minorile, e sono utili per la richiesta o la modifica dell’affidamento, o per ottenere l’affido esclusivo quando vi siano elementi gravi e documentati.

🔍 Quando richiedere un’indagine?
  • Se il genitore affidatario frequenta persone pericolose o ha comportamenti incompatibili con il ruolo educativo;
  • Se si sospetta abbandono, maltrattamento dei minori;
  • Se l’ex coniuge non contribuisce al mantenimento.
  • Quando è necessario verificare le condizioni abitative e ambientali del nucleo familiare in cui vivono i bambini.

👨‍⚖️ Cosa dice la legge
La normativa italiana, in particolare la Legge 54/2006, promuove il principio della bigenitorialità, cioè il diritto del minore a mantenere un rapporto equilibrato e continuativo con entrambi i genitori. Tuttavia, l’affidamento condiviso non è un obbligo assoluto. È possibile ottenere l’affidamento esclusivo quando la convivenza con uno dei genitori è pregiudizievole per l’interesse del minore.
Le sentenze della Corte di Cassazione confermano che:
  • La violazione dell’obbligo di mantenimento, la condotta irresponsabile o il disinteresse per i figli giustificano l’affidamento esclusivo all’altro genitore;
  • Anche il nuovo partner del genitore affidatario può incidere sull’idoneità del contesto familiare;
  • Il giudice può ridefinire tempi e modalità di visita, anche se uno dei genitori cambia residenza;
  • Il diritto di visita è distinto dal diritto di affidamento e ha una tutela specifica.

✅ Cosa ti offriamo
Con un servizio discreto, documentato e nel pieno rispetto della legge, possiamo fornirti:
  • Report con foto e video
  • Relazioni scritte utilizzabili in sede giudiziaria
  • Consulenze preventive con legali e mediatori familiari
  • Collaborazione con avvocati per cause di separazione
CONTATTACI
3472592234
3298132703

Sedi
Pontedera piazza martiri della libertà n 33
Lucca località Guamo via di sottopoggio n 12/a



Torna ai contenuti